Tesseramento 2025 - un piccolo gesto per sostenere la solidarietà
- Comunicazione Volontariato Arcore
- 14 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 feb

Papa Francesco
Arcore, 13 febbraio 2025
Cara amica, caro amico,
amici di lunga data, amici che ancora non conosciamo,
vi scriviamo per ricordare che è aperto il tesseramento 2025 dell’Associazione del volontariato di Arcore, che lo scorso 12 ottobre ha compiuto 40 anni!
Aderire, con una quota sociale minima di 5 euro, significa sostenere una realtà che, con le cooperative sociali La Piramide Lavoro e La Piramide Servizi e con la Fondazione Sergio Colombo, forma un “arcipelago della solidarietà”, che dal 1984 cerca di diffondere una cultura della solidarietà, rispondere ai bisogni di minori, anziani, disabili, persone in difficoltà.
Grazie all’impegno di più di 150 volontari, 40 operatori e tanti sostenitori, portiamo avanti attività di inserimento lavorativo, servizi sociali ed educativi, che quarant’anni fa non c’erano.
Dal Servizio trasporto protetto per persone con difficoltà motorie al Gruppo tempo libero, dal centro socio educativo La Vite (nella ex Casa del lavoratore in via Roma) alla Serra social green invia Trento e Trieste, dal Laboratorio al Tendone solidale invia Buonarroti, alla scuola di autonomia Abitare la comunità (nella Casa Perego) all’appartamento per migranti del progetto Abitamondo, al centro educativo Fra righe e quadretti che ha collegato le realtà arcoresi che si occupano di aiuto ai compiti, con la rete “Diamoci la mano”.
Anche per il 2025, e per gli anni a venire, la nostra intenzione è mantenere e sviluppare tutti i servizi, per rendere le persone vulnerabili più presenti e visibili nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Oltre a rinnovare la tessera dell’Associazione, puoi sostenere la Fondazione Sergio Colombo, con un versamento minimo di 10 euro. La Fondazione Sergio Colombo, insieme alla Piramide Servizi, opera in particolare per accrescere l’autonomia delle persone con disabilità, pensando anche al futuro in cui non ci saranno più i genitori (il “durante noi” e il “dopo di noi”).
Nella Casa Perego, di fronte alla stazione ferroviaria, messa a disposizione dalla signora Ines Perego, è attivo da anni il progetto Abitare la comunità, una dimora-scuola dove diverse persone con disabilità possono sperimentare la vita autonoma con il sostegno di educatori, alternandosi a piccoli gruppi.
Alcune di loro hanno scelto di risiedervi in modo permanente. Accanto a loro, nell’ambito del progetto Vieni a vivere con noi risiedono alcuni giovani studenti-lavoratori che, a fronte di un contributo-spese garantiscono alcune ore di servizio, vivendo la possibilità di una prima esperienza di vita fuori casa in un contesto comunitario.
A questi link puoi trovare i documenti per l’adesione all’Associazione e il sostegno alla Fondazione:
Per ulteriori informazioni puoi visitare il nostro sito web rinnovato www.volontariatoarcore.it, contattarci al numero di telefono 0396015035, scriverci all’indirizzo di posta elettronica volontariato.arcore@gmail.com, oppure venire sempre a trovarci nella nostra sede nella casa parrocchiale, al Centro Giovanni XXIII, in via Trento e Trieste1, 20862 Arcore.
In attesa di incontrarci di persona, ti ringraziamo per l’attenzione!
Un saluto fraterno
Stefano Viganò, Associazione del volontariato di Arcore
Ernesto Migliavacca, Fondazione Sergio Colombo